Safe day 2025 | FENEALUIL

Safe day 2025 | FENEALUIL

Safe day 2025 | FENEALUIL

Pubblicato il: Sat, 26 Apr 2025 15:34:32 +0000

26 aprile 2025 • cemento, Edilizia, evidenza, lapidei, laterizi, legno, News, News salute e sicurezza, restauro

SAFE DAY. GIORNATA MONDIALE SICUREZZA SUL LAVORO, LUNEDI’ 28 LA CERIMONIA DEI SINDACATI EDILI ALL’INAIL

_ _“I numeri continuano ad essere preoccupanti con 1.090 vittime nel 2024 e 49 in più rispetto al 2023, di cui 156 nelle costruzioni, che si riconferma tra i settori più a rischio_ ”
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita dall’Ilo, i sindacati delle costruzioni FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno scelto di ricordare le vittime sul lavoro con una cerimonia davanti la sede centrale dell’Inail di Roma, in piazza Giulio Pastore (EUR). Alle 10.30 una delegazione sindacale deporrà una corona di fiori al monumento per gli operai morti nello scavo del traforo di San Gottardo, un gesto simbolico dedicato a tutte le vittime sul lavoro.
“Il presidio – spiegano i segretari nazionali Stefano Costa (FenealUil), Cristina Raghitta (Filca Cisl), Giulia Bartoli (Fillea Cgil) – organizzato dalle Federazioni nazionali, si affianca alle numerose iniziative che avranno luogo sui territori per mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza sul lavoro. I numeri – dichiarano i segretari – continuano ad essere preoccupanti, con 1.090 vittime nel 2024, 49 in più rispetto al 2023, di cui 156 nelle costruzioni, che si riconferma tra i settori più a rischio. Gli infortuni in più rispetto all’anno precedente sono stati 4.215, e 15.745 le denunce di malattie professionali. In questa giornata così importante le nostre categorie, che combattono ogni giorno per contrastare le irregolarità, tutelare i lavoratori e cambiare la cultura sulla sicurezza sul lavoro, sono chiamate ad un momento di riflessione e approfondimento che, a livello nazionale, affronteremo anche nell’incontro previsto con la Direzione Inail contestualmente alla commemorazione. Nell’incontro – aggiungono i sindacalisti – ci confronteremo sulle problematiche più rilevanti per il settore e rilanceremo le proposte unitarie per la difesa e il rispetto dei contratti collettivi, la valorizzazione della bilateralità, il limite del subappalto a cascata, maggiore prevenzione e formazione, rafforzamento dei controlli, e ancora le azioni da intraprendere per contrastare il rischio calore e prevenire i tanti incidenti nei cantieri stradali e nelle manutenzioni dei lavori ferroviari. Il ‘Valore della salute’ è un diritto fondamentale sancito dalla nostra Carta – concludono – ma che va difeso e attuato con azioni quotidiane, impegno costante e rispetto delle norme”.

« Contratto Legno Pmi

Fonte originale: Leggi l’articolo completo

Precedente Contratto Legno Pmi | FENEALUIL

Lascia un commento

Informazioni di contatto

Sede: Via Bologna, 11, 10152 Torino TO

Newsletter

Iscriviti per non perdere  news, eventi e aggiornamenti del nostro portale.

FENEALUIL PIEMONTE © 2024 | FeNEAL UIL - Federazione Nazionale Lavoratori Edili Affini e del Legno | Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookie

SCWeb.it